La lingua araba presenta una delle più belle tradizioni letterarie della storia. Diamo un'occhiata più da vicino ad alcuni dei suoi migliori esempi tra narrativa, saggistica e poesia.
Con oltre 400 milioni di parlanti arabi in tutto il mondo, i libri in lingua araba sono uno degli scorci più belli e più ampi della letteratura mondiale. Per celebrare questa tradizione, l'UNESCO ha istituito la Giornata della lingua araba per riaffermare l'importante ruolo della lingua araba nel collegare le persone attraverso la cultura, la scienza e la letteratura. Succede ogni anno il 18 dicembre.
E per chi non ha dimestichezza con la lingua, respira piano: mentre i titoli che abbiamo raccolto nel nostro elenco erano originariamente scritti in arabo, si possono trovare anche in formati tradotti (acclamati). Senza ulteriori indugi, scopriamo alcuni dei migliori esempi di letteratura che la lingua araba ha da offrire.
La storia di Layla e Majnun, i personaggi dei racconti popolari del libro di poesie di Qassim Haddads. (Foto: Museo del Patrimonio)
narrativa:
Le mille e una notte Antoine Galland (Traduttore) (1816)
Comunemente noto in inglese come Arabian Nights, Mille e una notte è una raccolta di racconti popolari scritti in arabo, nel corso dei secoli, da autori della penisola arabica, del Nord Africa e dell'Asia meridionale. Con storie di genere diverso da commedie, tragedie, erotismo e poesia, il filo che li lega tutti insieme è la trama narrativa: una giovane donna, Scheherazade, che racconta a Shahryr, un re, una serie di storie la prima notte di nozze.
Foto: Pinguino Australia
I giorni Taha Hussein, EH Paxton (Traduttore) (1929)
The Days è un romanzo autobiografico che racconta la vita di Taha Husseins, a partire dalla sua infanzia in un piccolo villaggio egiziano, e i suoi successivi studi in Egitto e in Francia. Uno degli autori di lingua araba più letti nel mondo occidentale, Hussein era conosciuto come il decano della letteratura araba ed è stato candidato per 14 volte al Premio Nobel per la letteratura.
Foto: Amazon
Il ritorno dello spirito Tawfiq al-Hakim, William Hutchins (Traduttore) (1933)
Seguendo la vita di un giovane egiziano e della sua famiglia allargata, Il ritorno dello spirito è un romanzo ambientato durante il tumulto degli eventi che hanno preceduto la rivoluzione egiziana del 1919. Come descritto dall'editore: Il ritorno dello spirito è considerato il romanzo più importante di Al-Hakims nonostante abbia scritto più opere teatrali che romanzi, e la sua abile comprensione della classe e della cultura all'interno della società egiziana ha cementato il suo posto come uno degli scrittori e della cultura più celebri del paese critici.
Foto: Pinguino
Uomini al sole Ghassan Kanafani, Hilary Kilpatrick (Traduttore) (1962)
Men in the Sun descrive in dettaglio le vite di tre rifugiati palestinesi in un campo profughi iracheno, così come i loro sogni di fuggire in Kuwait e trovare lavoro come braccianti durante il boom del petrolio. Scritto dal rivoluzionario palestinese Ghassan Kanafani, il libro in lingua araba è un toccante esame dello sfollamento palestinese durante il 20° secolo.
Foto: Amazon
Stagione della migrazione verso il nord Tayeb Salih, Denys Johnson-Davis (Traduttore) (1966)
Season of Migration to the North è un libro postcoloniale in lingua araba scritto dal romanziere sudanese Tayeb Salih. Notato come uno dei sei grandi romanzi di Edward Said nella letteratura araba, il libro esamina l'impatto del colonialismo europeo sulla cultura e l'identità sudanese.
Come recensito per The Guardian: questo classico inafferrabile e sfuggente esplora non solo la colonizzazione psicologica corrosiva osservata da Frantz Fanon, ma un orientalismo bidirezionale più complesso, in cui il fascino del pensiero occidentale, incarnato nella sua poesia e ideali liberali, si rivela irresistibile , anche se i narratori sudanesi dei romanzi li interpretano come il frutto allettante di un albero avvelenato.
Foto: Amazon
Città di sale Abdul Rahman Munif, Peter Theroux (Traduttore) (1984)
Ambientato in un paese senza nome del Levante negli anni '30, il romanzo narra la storia delle tribù beduine di Wadi al-Uyoun, quando gli americani scoprirono il petrolio nella loro terra.
Come recensito da Publishers Weekly: la storia si svolge a un ritmo maestoso in un arco di tempo di molti anni e fornisce un flusso infinito di personaggi ed eventi, ognuno collegato all'altro da molti fili di trama. La traduzione sensibile di Theroux trasmette le sottigliezze dell'ambiguità e delle sfumature inerenti alla lingua e alla cultura araba.
Foto: Università di Warwick
Beirut Blues Hanan al-Shaykh, Catherine Cobham (Traduttrice) (1992)
Narrato attraverso una serie di lettere, Beirut Blues è un libro in lingua araba che descrive una giovane donna libanese, Asmahan, e la sua lotta per dare un senso alla crescente volatilità della sua patria durante la guerra civile libanese.
Originariamente pubblicato come libro in lingua araba, tradotto in inglese quattro anni dopo, Beirut Blues ha ricevuto elogi dall'élite letteraria, incluso lo scrittore vincitore di Booker Salman Rushdie, che lo ha descritto come un ritratto sensuale e non sentimentale di un universo in frantumi, unificato nella sua prosa dalla febbre bassa e imperturbabile del desiderio umano.
Foto: Amazon
The Yacoubian Building Alaa Al Aswany, Humphrey Davis (Traduttore) (2002)
L'edificio Yacoubian è una chiave romana che descrive la società egiziana dopo la rivoluzione egiziana del 1952. Ambientato in un quartiere povero della classe operaia del centro del Cairo, il romanzo descrive una serie di personaggi colorati, il loro rapporto con l'edificio Yacoubian e ritrae [i] i cambiamenti apportati dalla seconda guerra mondiale e dall'Ottava armata britannica alla morale sessuale e alle tradizioni sociali di lunga durata.
Foto: Amazon
Azazeel Youssef Ziedan, Lorenzo Declich (Traduttore) (2008)
Azazeel segue la vita di un monaco, Hypa, con i suoi eventi ambientati nel V secolo d.C. tra l'attuale Alto Egitto, Alessandria e la Siria settentrionale. Sebbene sia stato acclamato dalla critica nel mondo di lingua araba, vincendo il Premio Internazionale per la narrativa araba, Azazeel ha suscitato scalpore all'interno della Chiesa copta ortodossa, che lo ha criticato come una diffamazione della Chiesa e degli antichi eventi teologici cristiani.
Foto: Amazon
Corpi celesti – Jokha Alharthi, Marilyn Booth (Traduttore) (2010)
Vincitore dell'International Man Booker Prize dopo la sua traduzione in inglese nel 2019, il romanzo in lingua araba Celestial Bodies segue la vita di tre sorelle dell'Oman: Mayya, Asma e Khawla. Esplorando i temi dell'amore, del matrimonio, dell'istruzione, della classe e della cultura, Celestial Bodies è un libro in lingua araba ambientato sullo sfondo di un Oman in rapida evoluzione.
Foto: Allen e Unwin
La coda Basma Abdel Aziz, Elisabeth Jaquette (Traduttore) (2013)
Esplorando i temi del totalitarismo e della persecuzione attraverso una lente distopica, The Queue è un'esplorazione dell'insensatezza, della futilità e delle domande esistenziali. Descrivendo in dettaglio l'esperienza di vivere in una città del Medio Oriente, dove un edificio noto come la Porta controlla la popolazione, The Queue è un'esplorazione metaforica e assurda della difficile situazione della società egiziana dopo la Primavera araba.
Foto: Amazon
Frankenstein a Baghdad Ahmed Saadawi, Jonathan Wright (Traduttore) (2014)
Frankenstein a Baghdad segue Hadi, un trafficante di spazzatura nella Baghdad occupata dagli Stati Uniti, che raccoglie i resti esplosi delle vittime di bombe e li ricuci insieme nel tentativo di dar loro una sepoltura adeguata. Quando una delle sue creazioni viene infusa con l'anima di un'altra vittima, ne consegue il caos e Frankenstein a Baghdad usa il suo surrealismo per mostrare le atrocità della guerra.
Foto: pubblicazioni in una parola
Poesia:
Il fardello delle farfalle Mahmoud Darwish, Fady Joudah (Traduttore) (2007)
Scritto dal poeta palestinese Mahmoud Darwish, The Butterflys Burden è una raccolta di tre dei suoi volumi più famosi: The Strangers Bed (1998), una raccolta di poesie d'amore; State of Siege (2002) e Dont Apologize for What Youve Done (2003), entrambi raffiguranti la politica e il caos di Ramallah.
Foto: Amazon
Cronache di Majnun Layla e Poesie selezionate Qassim Haddad, Ferial J. Ghazoul (Traduttore), John Verlenden (Traduttore) (2014)
La storia di Majnun e Layla è amata in tutto il continente asiatico. Chronicles of Majnun Layla e Selected Poems rivisita il racconto popolare iraniano e lo impregna di sensibilità moderna. Come descritto dall'editore: Un potente poeta lirico, Haddad giustappone simboli classici e moderni e mescola il vecchio con il nuovo, il sensuale con il sacro e il comune con lo straordinario.
Foto: Amazon
A Gerusalemme e altre poesie: 1997-2017 Tamim Al-Barghouti, Ahdaf Soueif (Traduttore), Radwa Ashour (Traduttore) (2016)
Come scrive la studiosa Marina Warner, Attingendo dalla tradizione letteraria araba classica, rivisita e reinventa favole, satira, dialoghi filosofici, parodia, profezia, elegia e lirismo; e i risultati lampeggiano con fantasia meravigliosamente originale, spesso spiritosa e mordente.
Il libro in lingua araba Tamim Al-Barghoutis, A Gerusalemme e altre poesie , è una brillante raccolta delle opere più amate dai poeti palestinesi, tradotta dal romanziere Ahdaf Soueif e dalla madre di Al-Barghoutis, Radwa Ashour.
Foto: Simone e Schuster
Faro per l'annegamento Jawdat Fakhreddine, Jayson Iwen (Traduttore), Huda Fakhreddine (Traduttore) (2017)
Unendo tradizioni letterarie arabe classiche e valori modernisti, Lighthouse for the Drowning è la prima versione tradotta della poesia di Jawdat Fakhreddines. Rivoluzionario della poesia araba, Jawdat Fakhreddine è considerato uno dei migliori poeti di seconda generazione del movimento modernista nel mondo arabo.
Foto: Kobo
The Blueness of the Evening Hassan Najmi, Eric Sellin (Traduttore), Mbarek Sryfi (Traduttore) (2018)
Raffigurando squisiti scenari di interni malinconici e ampi paesaggi esterni, The Blueness of Evening offre una visione toccante del crogiolo politico, geografico e linguistico che ha elevato il Marocco a un centro consolidato di creatività, resistenza e abilità artistica.
Foto: Amazon
Saggistica:
Muqaddimah Ibn Khaldun, Franz Rosenthal (Traduttore, versione 1958) (1377)
In cerca di solitudine, Ibn Khaldun trascorse quattro anni in un castello algerino, Qalat ibn Salmah, dove scrisse il suo capolavoro, il Muqaddimah , un'introduzione alla storia. Descrivere una storia universale degli arabi e dei berberi, discutendo anche il metodo storico, con l'obiettivo di fornire i criteri necessari per distinguere la verità storica dall'errore.
Foto: Business Insider
Ho visto Ramallah Mourid Barghouti, Ahdaf Soueif (Traduttore) (1997)
Descrivendo in dettaglio l'esperienza degli autori palestinesi di un esilio di tre decenni dal suo paese d'origine, I Saw Ramallah è un resoconto del ritorno in una patria che non esiste più. Intessendo la sua storia di ritorno a casa con la storia dei viaggi attraverso la penisola arabica, Mourid Barghouti crea il ritratto di un'identità oscurata dalla violenza politica.
Foto: Amazon
L'apicoltore di Sinjar: salvataggio delle donne rubate dell'Iraq Dunya Mikhail, Max Weiss (Traduttore) (2017)
Originariamente un libro in lingua araba della giornalista Dunya Mikhail (poi tradotto da Max Weiss) The Beekeeper: Rescuing the Stolen Women of Iraq racconta le storie di donne che sono riuscite a sfuggire alla presa di Daesh (ISIS), con l'aiuto di un improbabile eroe : un apicoltore, che li trasporta in salvo attraverso il paesaggio colpito dalla guerra.
Foto: Amazon
Come posso trovare un libro in arabo
Se stai cercando un libro fuori catalogo in molti negozi, prova Dar al-Salam. Hanno quasi tutti i libri arabi nel loro magazzino. Spediscono con EMS (Express Mail Service) e ti forniscono un numero di tracciamento.
Quali libri dovrei leggere in arabo
I migliori libri arabi per migliorare il tuo arabo
- Racconti in arabo moderno: un lettore bilingue – vari autori.
- Le ali spezzate / الأجنحة المتكسرة – Gibran Khalil Gibran.
- Cento lettere d'amore / مئة رسالة حب e poesie d'amore arabe bilingue – Nizar Qabbani.
- Il fardello della farfalla / عبء الفراشة – Mahmoud Darwish.
Altri articoli…•
Dove posso scaricare libri arabi
Biblioteche digitali arabe
- Al Mostafà. Letteratura araba classica e testi islamici, scarica libri in PDF.
- Al-Hakawati. Letteratura araba classica e testi islamici.
- Al-Islam.org.
- Al-Waraq.
- altafsir.
- DAR (dalla Bibliotheca Alexandrina)
- Archivio digitale dei periodici ottomani.
- El-Meshkat.Net.
Altri articoli…•
Qual è la migliore letteratura araba
Il Corano, ampiamente considerato come il miglior pezzo di letteratura in lingua araba, avrebbe il maggiore effetto duraturo sulla cultura araba e sulla sua letteratura.