Gli anni '90 erano 30 anni fa. Ti senti già vecchio? Per amore della nostalgia, abbiamo raccolto 23 dei migliori libri di narrativa del decennio.
Sulla soglia del nuovo millennio, il decennio che chiamiamo anni '90 è stato un periodo eccezionale per i libri di narrativa. Gli autori hanno attinto dalla storia, incanalando il trauma intergenerazionale nei loro romanzi, costantemente alle prese tra il loro passato e il presente.
Ora, mentre ci spostiamo ulteriormente nel 20° secolo, i critici stanno discutendo se la letteratura degli anni '90 rientri nel canone della letteratura storica. Con temi che risuonano ancora nella società contemporanea, questi sono alcuni dei migliori libri di narrativa degli anni '90.
Michael Ondaatje, autore di The English Patient (Foto: The Australian)
Aldilà Paul Monette (1990)
Afterlife è un romanzo scritto in modo ironico, che narra le esperienze di Steven, Sonny e Dell, tre giovani uomini che affrontano una perdita irrevocabile, mentre l'epidemia di AIDS devasta la comunità gay americana. Paul Monette descrive l'amicizia di questi tre uomini, che si incontrarono nell'ospedale dove morirono tutti e tre i rispettivi amanti.
Una storia sulla morte, l'amore e la vita La narrativa di Monettes è un resoconto semi-autobiografico e romanzato dell'esperienza degli autori di perdere, amare e vivere questa epoca devastante.
Il Buddha della periferia Hanif Kureshi (1990)
Il libro di debutto di Hanif Kureshis racconta la storia di Karim, un adolescente di razza mista che vive nella periferia londinese degli anni '70, la cui vita viene interrotta da suo padre Haroon, che decide di diventare un maestro spirituale, Il Buddha di Suburbia, e lascia Karims madre per uno degli entusiasti seguaci del suo proverbiale atto di guru.
Calpestando con vivacità e leggerezza, la prosa di Kureshi affronta in modo affascinante i temi della politica razziale, il divario generazionale, il genere, la sessualità, la crescita e la storia della fine degli anni '60 e '70. Un capolavoro di sottile arguzia, il romanzo contava anche David Bowie come un fan.
La strada affamata Ben Okri (1991)
Una lettura sorprendente che combina un'incredibile complessità narrativa, folclore africano e immagini fantastiche, il romanzo realista magico di Ben Okris segue il suo protagonista bambino, Azaro. Secondo la tradizione Yoruba della Nigeria, Azaro esiste uno spirito tra la vita e la morte, la cui vita prende una svolta quando viene resuscitato nel mondo dei vivi.
Un'epica impresa di immaginazione, lo stesso Okri ha descritto il processo di scrittura del romanzo come una scomparsa in un sogno. Amatissimo da critici e lettori, The Famished Road è un romanzo sulla Nigeria post-coloniale, il caos e la confusione di un Paese che emerge da un trauma violento, sull'orlo di una nuova vita.
Come le ragazze Garcia hanno perso i loro accenti Julia Alvarez (1991)
Raccontato in ordine cronologico inverso, How the Garcia Girls Lost Their Accents è un resoconto sperimentale di quattro ragazze dominicane che si trasferiscono in America e tentano di integrarsi nella società americana.
Dopo il raggiungimento della maggiore età di Carla, Sandi, Yolanda e Sofia, la prosa di Julia Alvarez costruisce una narrativa umanizzata dell'immigrazione che affronta temi di lingua, sradicamento, famiglia, tradizione e crisi di identità con una brillante sensibilità poetica.
Foto: Amazon
Jazz Toni Morrison (1992)
Il secondo libro della trilogia di Morrisons sulla storia afroamericana, preceduto da Beloved e seguito da Paradise , Jazz è un pezzo di narrativa storica scritto in modo toccante che si muove avanti e indietro nel tempo per raccontare una storia straziante di amore, ossessione e la realtà di Vita urbana nera.
Ambientato nell'Harlem degli anni '20, il racconto frammentato della tragedia di Toni Morrisons segue le vite di Violet, sposata con Joe, e la relazione di quest'ultimo trasformata in omicidio del diciottenne Dorcas. Il jazz è ricco di testi tipicamente lirici di Morrison, che rendono la lettura piacevole ed emozionante.
Foto: Amazon
Possedere il segreto della gioia Alice Walker (1992)
Possedere il segreto della gioia centra la vita di Tashi, un personaggio minore nel romanzo vincitore del Pulitzer di Alive Walker Il colore della viola, al centro della narrazione. Tashi è una donna africana emigrata in America dal paese immaginario di Olinka, dove si pratica la mutilazione genitale femminile e il romanzo esplora il suo rapporto con il suo trauma passato, così come le persistenti crisi di identità che vive come immigrata. Scritto nell'abile prosa di Walker e che indaga su temi di norme di genere culturalmente definite, violenza sessuale e brutalità, Possedere il segreto della gioia è una delle più ampie e concrete narrazioni della pratica molto reale della MGF.
Foto: Amazon
Il paziente inglese Michael Ondaatje (1992)
Il romanzo vincitore del Premio Booker di Michael Ondaatjes descrive in dettaglio le vite di Hana, Caravaggio, Kip e dell'uomo senza nome bruciato che vive al piano di sopra nella loro villa italiana condivisa durante la seconda guerra mondiale. La prosa di Ondaatje, piena di sensualità, ambiguità e profondità, trasporta il lettore avanti e indietro nel tempo mentre dipinge il ritratto di quattro estranei, legati insieme attraverso il trauma collettivo delle vittime della guerra. Questo è considerato uno dei migliori romanzi rosa degli anni '90.
Foto: Amazon
Trainspotting Irvine Welsh (1993)
Come recensito da The Scotsman nel 1993, [Trainspotting] non celebra né castiga i fenomeni che descrive; non è la pornografia delle droghe che il suo clamore avrebbe potuto far credere ai lettori. È ovviamente un libro di moda tra gli editori glitterati, come se i babbuini chiacchieroni avessero catturato uno strano, esotico mutante, premendolo al sicuro tra le carte assorbenti della finzione.
Trainspotting intreccia le osservazioni viscerali di Irvine Welsh sull'Edimburgo degli anni '80 e '90, le grintose sottoculture adolescenziali dell'epoca con un feroce commento sociale. Scritta in puro dialetto scozzese, la narrazione ruota attorno alla tossicodipendenza: i tossicodipendenti, la profondità della dipendenza, la lotta per la guarigione e la ricaduta.
Foto: Pinguino
La vergine suicida Jeffrey Eugenides (1993)
Un'esplorazione sensibile delle trappole della periferia degli anni '50, The Virgin Suicides è il ritratto di una società in declino attraverso l'obiettivo di uomini senza nome, che riflettono su come la loro adolescenza è stata plasmata dalle cinque sorelle di Lisbona.
The Virgin Suicides ricostruisce retroattivamente i diciotto mesi tra il suicidio della prima figlia e l'ultima, mentre i narratori di mezza età regrediscono nella loro adolescenza, ossessionati dal desiderio di discernere il significato dalle proprie esperienze mondane delle sorelle Lisbon.
Foto: lettura migliore
Paradiso Abdulrazak Gurnah (1994)
A prima vista, Paradise sembra una semplice storia di formazione raffigurata su Yusuf, un ragazzo africano che viveva nell'Africa orientale prima della prima guerra mondiale.
Ma sotto questo semplice romanzo di bildung, il viaggio di Yusuf come schiavo venduto da suo padre per saldare un debito c'è una meditazione deliberata e profondamente complessa sulla schiavitù, la religione, le interazioni culturali, il colonialismo, l'innocenza e l'onore.
Foto: Amazon
Un ragazzo adatto Vikram Seth (1994)
Uno dei romanzi più lunghi in lingua inglese, Un ragazzo adatto è una visione panoramica dell'India degli anni '50, che abbraccia 18 mesi nelle vite intrecciate di quattro famiglie in un'India post-indipendenza.
La prosa ricca di dettagli e coinvolgente consente a Vikram Seths magnum opus di trascendere la narrativa storica, esplorando la classe sociale, la religione, l'amore, l'arte e la democrazia. Una straordinaria e vasta opera letteraria, A Adatto Boy dipinge il ritratto di una nazione in conflitto, che tenta di guarire da un trauma coloniale collettivo.
Un bel equilibrio Rohinton Mistry (1995)
Rohinton Mistry presenta i suoi quattro personaggi principali e le loro storie individuali: due sarti, Ishvar e Omprakash; la vedova, Dina Dalal, che li impiega nel suo appartamento; e lo studente universitario, Maneck, che vive con quest'ultimo.
Attraverso 30 anni di indipendenza indiana, dalla Partizione nel 1947 a The Emergency negli anni '70, A Fine Balance crea un ritratto panoramico e duraturo dell'umanità in crisi.
Foto: Allen e Unwin
Alta fedeltà Nick Hornby (1995)
Dopo essere stato adattato in un lungometraggio nel 2000, in un musical di Broadway nel 2006 e in una serie TV nel 2020, High Fidelity è uno dei romanzi più celebri degli anni '90. Descrive in dettaglio la vita di Rob Fleming, un uomo di 35 anni che possiede un negozio di dischi, mentre attraversa una grande rottura, ha una crisi esistenziale e continua a contattare tutte le sue ex fidanzate in un viaggio stravagante e unico di scoperta di se stessi.
Foto: Amazon
Infinito scherzo David Foster Wallace (1996)
Notoriamente difficile da leggere con Come leggere Infinite Jest, essendo uno degli articoli con il punteggio più alto durante la ricerca del titolo su Google Infinite Jest si basa su oltre 1.000 pagine. Con una quantità folle di note a piè di pagina, il capolavoro tentacolare di David Foster Wallace segue una moltitudine di personaggi, tutti legati alla famiglia Incandenza, e al suo figlio più giovane, Hal.
Confuso, ma meravigliosamente esilarante ed erudito, Infinite Jest è ambientato in un prossimo futuro in cui il calendario gregoriano viene sostituito da accordi di sponsorizzazione e la trama centrale ruota attorno al master tape mancante di Entertainment, un film creato da James Incandenza, che costringe chiunque lo veda a guardarlo più e più volte , perdendo ogni interesse per mangiare, bere, dormire e servizi igienico-sanitari.
Foto: Amazon
L'ultimo sospiro dei Mori Salman Rushdie (1996)
The Moors Last Sigh è un romanzo spiritoso e meraviglioso che funge da intricata saga familiare, narrata da Moraes (alias The Moor), un figlio del clan da Gama-Zogoiby di Cochin nell'India meridionale, e successivamente Bombay.
L'ambientazione dell'India coloniale sull'orlo dell'indipendenza ampiamente ricercata dall'autore britannico di origine indiana è al centro, una commovente saga familiare che è ritratta con un tale realismo, che il lettore è convinto a sospendere le proprie convinzioni per lo strano, magico eventi che hanno luogo.
Foto: Pinguino
Il Fight Club Chuck Palahniuk (1996)
La prima regola sul fight club è che non parli di fight club.
La seconda regola sul fight club è che non parli di fight club.
Ma la regola più importante del fight club è: fanculo le regole.
Una brillante metafora del percorso verso l'illuminazione spirituale, Fight Club è una lettura sovversiva e profondamente profonda, che segue Tyler Durden, proiezionista e genio anarchico riuniti in uno, o sono due? Ogni fine settimana, nei parcheggi vuoti e negli scantinati, istiga i giovani con buoni lavori e padri assenti, si toglie scarpe e magliette e litiga.
Il Trono di Spade George RR Martin (1997)
Conosciuto dal pubblico contemporaneo come Le cronache del ghiaccio e del fuoco , la serie che ha ispirato la serie della HBO Il Trono di Spade, il primo romanzo di George RR Martin è un'eccezionale dimostrazione di abilità letteraria.
Scrivere l'enorme quantità di personaggi che Martin fa, con un'immaginazione così lucida e vivida, non è un'impresa facile. A Game of Thrones intreccia complessi archi di personaggi per costruire l'inizio di una serie fantasy davvero epica.
Foto: Booktopia
Il dio delle piccole cose Arundhati Roy (1997)
Debutto vincitore del premio Arundhati Roys Booker The God of Small Things su tre generazioni di una famiglia cristiana siriana keralita che vive vicino a Cochin, nell'India meridionale.
Come recensito da John Updike in The New Yorker, Roy rimuove gli strati dei suoi misteri con un'astuzia così delicata, un miscuglio così abbagliante e abile di rivelazioni accumulate che discutere della trama significherebbe violarla. Come un tempio costruito in modo devozionale, The God of Small Things costruisce una massiccia struttura ad incastro di fini dettagli intensamente sentiti. Un romanzo di vera ambizione deve inventare il proprio linguaggio, e questo lo fa.
Foto: Amazon
Il lettore Bernhard Schlink (1997)
Scritto dal professore di diritto tedesco Bernhard Schlink, The Reader è stato originariamente pubblicato nel 1992 in Germania, poi tradotto da Carol Brown Janeway e pubblicato in America nel 1997. Il romanzo è una parabola che segue generazioni di famiglie tedesche del dopoguerra che lottano con il comprensione dell'Olocausto.
Narrato dal protagonista Michael Berg, il romanzo inizia nella Germania occidentale, dove il quindicenne Michael incontra Hanna, una donna con il doppio dei suoi anni. Attraversa la vita di Michael mentre scopre e cerca di venire a patti con la storia di Hannas come criminale di guerra nazista, sollevando questioni di moralità, amore e orrore sullo sfondo della Germania del dopoguerra.
Foto: Amazon
Le ore Michael Cunningham (1998)
The Hours è incentrato sulla vita di tre donne: Virginia Woolf mentre inizia a scrivere il suo romanzo Mrs. Dalloway nel 1923, Laura Brown, una casalinga che legge Mrs. Dalloway a Los Angeles nel 1949, e Clarissa, una donna che sembra essere una nella vita reale la signora Dalloway nell'attuale New York.
Le tre narrazioni sono interconnesse con la prosa brillante e appassionata di Michael Cunnigham, mentre esplora le vite interiori delle donne che navigano nella solitudine, nei ruoli di genere e nelle relazioni con la mascolinità mentre sposta il lettore attraverso le molteplici epoche del 20° secolo.
Un uomo a tutti gli effetti Tom Wolfe (1998)
Dopo aver raccolto immensi consensi dalla critica per il suo primo libro, Il falò delle vanità , Tom Wolfe è noto per le sue cronache romanzate dell'America ricca e selvaggia. A Man in Full è un'altra ampia documentazione della società americana contemporanea, che cattura lo zeitgeist del mondo all'inizio di un millennio.
Ambientato ad Atlanta, in Georgia, il libro di narrativa segue Charles Crooker, un importante uomo d'affari di Atlanta di mezza età la cui vita è interrotta dalla minaccia di bancarotta, mentre descrive contemporaneamente le storie di altri tre personaggi che sono tutti intrecciati nel destino di Crookers.
I vantaggi di essere un wallflower Stephen Chbosky (1999)
The Perks of Being a Wallflower è un brillante e contemporaneo bildungsroman che ripercorre la vita di Charlie, un adolescente introverso, che attraversa il ponte dall'adolescenza all'età adulta.
Scritto in forma epistolare e indirizzato a un amico anonimo, The Perks of Being a Wallflower copre il primo anno di liceo di Charlie, un periodo della sua vita oscurato dal recente suicidio del suo migliore amico. Il romanzo è ricco di nostalgia adolescenziale e affronta temi come la sessualità, la salute mentale, l'uso di droghe e il primo amore.
Foto: Booktopia
I vantaggi di essere una violacciocca è forse uno dei miei libri preferiti per l'adattamento cinematografico. Il film in realtà è andato meglio in alcune parti. Rimane fedele al materiale originale. Suppongo che sia principalmente perché sia l'autore del libro che il regista del film sono la stessa persona.
slumbMAR (@ammarmoujood) 3 giugno 2021
Disgrazia JM Coetzee (1999)
Disgrazia narra la storia di David Lurie, un professore di mezza età divorziato due volte che vive una vita senza passione. Ambientato nel Sud Africa post-apartheid, le narrazioni di JM Coetzees passano dalla relazione dei suoi protagonisti con uno studente all'aggressione sessuale di sua figlia, intimamente legate a temi di abuso di potere, politica razziale e violenza maschile.
Come recensito in The Guardian, la visione di Coetzee [fa] un commento acuto e originale sul Sud Africa dell'apartheid, ma [esplora] anche la condizione umana con una simpatia cupa e spassionata che molti lettori hanno trovato indimenticabile.
Quali libri dovrebbero essere letti a 20 anni
I 25 migliori libri da leggere nei tuoi 20 anni
- Il decennio definitivo: perché i tuoi vent'anni contano e come sfruttarli al meglio ora di Meg Jay.
- Sulla bellezza di Zadie Smith.
- Destini e Furie di Lauren Groff.
- Come dovrebbe essere una persona?
- Wild di Cheryl Strayed.
- Sindrome dell'impostore di Kathy Wang.
- Tutte le donne single di Rebecca Traister.
Altri articoli…•
Chi è stato l'autore più venduto degli anni '90
Catherine Cookson ha venduto 14,5 milioni di libri nell'ultimo decennio secondo un sondaggio di Bookwatch sull'autore più venduto degli anni '90.
Quali sono i primi 10 libri adesso
I 23 libri più popolari in questo momento, secondo i membri di Goodreads:
- "La biblioteca di mezzanotte" di Matt Haig.
- "La vita invisibile di Addie LaRue" di VE
- "I sette mariti di Evelyn Hugo" di Taylor Jenkins Reid.
- "Uccidere un Mockingbird" di Harper Lee.
- "Il grande Gatsby" di F.
- 'Dove cantano i Crawdad' di Delia Owens.
Altri articoli…•
Cosa dovrei leggere dopo la doratura
Narrativa classica ambientata a New York durante l'età dell'oro
- Washington Square di Henry James.
- La casa dell'allegria di Edith Wharton.
- L'usanza del paese di Edith Wharton.
- L'età dell'innocenza di Edith Wharton.
- Le grazie sociali di Renee Rosen.
- Il discorso di Fiona Davis.
- Una donna ben educata di Therese Ann Fowler.
Altri articoli…•