Seleziona una pagina

Realizzato meticolosamente con componenti della migliore qualità, il Neve 1073 ha infuso i segnali audio con la sua magia per quasi mezzo secolo.

Per il civile medio, la qualità dei preamplificatori microfonici probabilmente non è un problema. Anche per la maggior parte dei musicisti che sono alla pari con lo studio, non sono certo la componente più sexy della catena del segnale. Per l'ingegnere, tuttavia, sono uno degli strumenti più critici tra l'esecutore e i monitor. Questo potrebbe spiegare il fascino duraturo del Neve 1073.

Installato per la prima volta su una console nel lontano 1970, questa unità è diventata il preamplificatore microfonico più conosciuto dell'era della registrazione moderna. Scopriamo perché questa sacra fusione di circuiti e acciaio continua ad essere in cima alla lista di quasi tutti gli ingegneri.

Dagli umili inizi

L'ormai 92enne creatore del 1073, Rupert Neve, era una sorta di prodigio dell'audio. Ha iniziato a progettare amplificatori e ricevitori radio durante la sua adolescenza. Dopo la seconda guerra mondiale, aprì il suo studio di registrazione.

La sua svolta nel business arrivò nel 1964, quando costruì una console basata su transistor per il Phillips Recording Studio a Londra. Con la maturazione dell'industria musicale, la domanda di soluzioni di registrazione multitraccia è aumentata, alimentando le innovazioni culminate nei più grandi progetti di Neves, incluso il 1073.

Il debutto delle unità è stato nella console A88 presso i Wessex Sound Studios di Londra. Nel 1970, questa scrivania offriva un'enorme quantità di capacità di multitraccia (24 tracce) ed è stata famosamente utilizzata dai King Crimson nel loro album, Lizard . Il 1073 avrebbe giocato un ruolo importante in molte console Neve successive, ispirando ulteriori sviluppi di preamplificatori come il 1084 e il 31102.

Gli ingredienti chiave

Sin dall'inizio, Rupert Neve è stato in grado di garantire che tutti i suoi prodotti fossero costruiti con la massima cura e maestria. In quanto tale, non esiste un componente che renda il 1073 un preamplificatore così desiderabile. Dall'inizio alla fine, ogni componente è stato progettato pensando alla massima qualità possibile. Allora quali sono questi ingredienti chiave?

In primo luogo, c'è il fatto che l'unità funziona con componenti discreti. Ciò significa che non esiste un circuito integrato e quindi tutti i componenti all'interno possono essere progettati individualmente e senza compromessi. Nel caso del 1073, tutti i componenti sono cablati a mano. Anche le unità costruite oggi seguono alla lettera le specifiche originali (ne parleremo più avanti).

I trasformatori svolgono il ruolo di far corrispondere l'impedenza tra le sorgenti audio e forniscono l'isolamento tra i circuiti. Per il lavoro cruciale di sviluppo dei trasformatori 1073, Neve ha lavorato in collaborazione con un'altra azienda britannica, Marinair.

Maggiore è la qualità del trasformatore, meno è probabile che il segnale venga influenzato da interferenze radio e loop di massa. Quindi, trasformatori di altissima qualità all'ingresso e all'uscita dell'unità, che promettono una rappresentazione ad alta fedeltà della sorgente audio: controlla!

Classe A è anche un termine che vale la pena esplorare quando si tratta della scheda tecnica del 1073. Fondamentalmente, ciò significa che gli stadi di ingresso e di uscita sono sempre accesi a piena potenza. Sebbene ciò non rappresenti il ​​design più efficiente dal punto di vista energetico, è affidabile e lineare, il che significa che l'output può produrre una copia accurata dell'input. Significa anche che è meno suscettibile alla distorsione (a meno che tu non voglia distorcere). Quindi, anche senza attivare l'EQ, il suono è nitido e potente.

Curve assassine

Ma ovviamente, per rimodellare effettivamente il suono, hai a disposizione opzioni di equalizzazione su tutta l'ampiezza dello spettro di frequenza. Questo particolare equalizzatore è stato famoso nel corso dei decenni per la sua capacità di migliorare la musicalità di un numero qualsiasi di sorgenti.

Nella parte inferiore della gamma, c'è un filtro passa alto che inizia a 50 Hz per ripulire qualsiasi rombo subsonico che sale fino a 300 Hz per un filtraggio estremo. Lo scaffale basso si sovrappone al filtro passa alto, scendendo fino a 35Hz e raggiungendo il massimo a 220Hz. Quindi, con solo due manopole, puoi eseguire scolpiture sofisticate su una miriade di suoni a bassa frequenza.

La gamma media copre un'ampia fascia dello spettro, con punti Q fissi e una gamma di +/- 18dB. Si estende da 360 Hz (dove è probabile che incontrerai il corpo di un rullante o la gamma medio-bassa di una chitarra elettrica) attraverso 700 Hz, 1,6 kHz, 3,2 kHz e 4,6 hHz, finendo a 7,2 kHz, una zona in cui è probabile che tu aggiunga un po' di vetrosità ad una voce per esempio.

Al di sopra risiede lo scaffale alto a 12kHz. Perfetto per aggiungere aria o scintillio, ad esempio, a tamburi e archi. Il circuito EQ può anche essere attivato o disattivato e la fase può essere capovolta.

Omaggio

Non dovrebbe sorprendere nessuno che un pezzo così ambito sia stato replicato in molte forme. Qualsiasi tuffo in un forum di Gearslutz ti dirà che ci sono quasi tante opinioni su questi quante sono le variazioni sul tema.

Per elencarne solo alcuni, i modelli di BAE, Phoenix Audio, Heritage Audio, Warm Audio e altri hanno affermato di imbottigliare l'essenza del dispositivo immortale, con vari gradi di costo e qualità dei componenti.

La quantità di interesse sostenuto per il 1073 ha fatto sì che anche AMS Neve abbia lanciato il suo cappello sul ring. Sebbene l'uso diffuso di console di grande formato (soprattutto quelle fornite con il cartellino del prezzo Neve) sia diminuito negli ultimi anni, l'azienda ha indirizzato le proprie risorse alla creazione di versioni fuoribordo del preamplificatore per lo studio moderno.

Modelli come il 1073SPX sono disponibili come unità per montaggio su rack, con aggiornamenti di funzionalità come ingresso DI, loop di inserimento e misurazione, in altre parole, opzioni che avresti se facesse parte di una console. Ci sono anche moduli della serie 500 che offrono miglioramenti del flusso di lavoro a un prezzo che mette Neve alla portata di un ingegnere che lavora (sebbene la portata sia un termine relativo, aspettati di vendere un organo o due prima di poterti permettere uno vintage).

Nella scatola

Man mano che la DAW diventa un componente centrale per la registrazione e la produzione, anche le opzioni software per ottenere il tono 1073 si stanno evolvendo. UAD offre un po' più di un'esperienza analogica in virtù della sua tecnologia all'unisono e ti consente di cambiare l'impedenza del microfono, fornendo più opzioni tonali a seconda che tu stia lavorando con una dinamica, un condensatore o un nastro.

L'Andrew Scheps 73 di Waves si distingue per la sua capacità di saturazione e l'opzione di elaborazione del lato medio quando lo si esegue in stereo. Plugin che da Slate e IK Multimedia sono anche nel campo delle emulazioni digitali.

Allora, che dire delle emulazioni, nell'hardware e nei mondi virtuali come si confrontano con gli originali? La suddetta congettura che troverai nei forum è sufficiente per farti desistere del tutto.

Mettendo da parte la sfilza di tributi, però, sicuramente più notevole è il fatto che il design del 1073 è ancora così popolare dopo quasi 50 anni. Molti potrebbero avere alternative preferite, ma chi potrebbe dire che l'originale è stato migliorato? Sia che tu stia modificando una manopola o anche facendo clic e trascinando, stai attingendo a un'eredità sonora che non mostra segni di diminuzione. Nemmeno un saggio come Rupert Neve avrebbe potuto prevederlo.

Qual è il suono 1073

Il suo suono può essere descritto come ricco e corposo con bassi solidi, presenza di gamma media decisa e alti ariosi. Il 1073 originale includeva un equalizzatore a tre bande con uno scaffale di alta frequenza fisso a 12 kHz, insieme a bande di gamma bassa e media commutabili con controlli di taglio e aumento.

Cosa fa la Neve 1073

Nel corso degli anni, il 1073 ® ha aiutato gli artisti a produrre alcuni dei migliori brani musicali – dalla creazione della leggendaria console A88 Wessex (la prima ad essere dotata di 1073 moduli) fino alla console 80 Sound City; 1073 moduli divennero parte integrante del suono delle prime console Neve.

Che tipo di equalizzazione è 1073

Formidabile modellatore di suoni: il 1073 EQ

Composta da un filtro passa-alto, equalizzatori shelving alti e bassi ed equalizzatore a media frequenza, la sezione EQ del 1073 può essere utilizzata per modellare in modo sottile o drammatico un segnale ed è considerata tra gli equalizzatori più lusinghieri mai realizzati.

Chi ha usato Neve 1073

Non solo è stato il primo banco da 24 tracce mai installato a Londra, ma è stato completato con uno speciale aggiornamento, il modulo di ingresso del canale pre/EQ microfonico 1073 di nuova concezione. Il primo gruppo rock a registrare su questa console sono stati i King Crimson, che hanno realizzato il loro terzo album consecutivo al Wessex, il controverso album Lizard.